top of page

Le app di Canva: il segreto che (quasi) nessuno usa, ma che può cambiarti il modo di lavorare


Scopri cosa sono, come funzionano e quali usare subito — anche con la versione gratuita di Canva

Lo so. Quando apri Canva, vedi una schermata bianca e pensi:“Ok, faccio il post del giorno e via.”Oppure ti butti sul template più vicino alla tua idea e lo sistemi al volo, sperando che il font non faccia troppo “anni 2000”.

ree

Ehi, ci sono passata anch’io.

Quando ho iniziato a usare Canva per lavoro, credevo di conoscerlo bene. Poi, un giorno, ho cliccato su quel pulsantino magico sulla sinistra:“App”. E niente, è stato come scoprire che il frullatore che usavo solo per gli smoothie... faceva anche l’impasto per la pizza.


🤯 Le app di Canva: cosa sono (e perché te ne sei dimenticatə finora)

Le app in Canva sono piccole, geniali integrazioni che ti permettono di fare un sacco di cose in meno tempo e con più effetto wow. Non sono plugin da scaricare, non devi installare nulla. Sono già lì dentro. Aspettano solo che qualcuno le usi.

E sai perché le ignoriamo? Perché Canva è talmente “user friendly” che spesso ci accontentiamo di quello che vediamo in superficie.

Ma se lavori nella comunicazione visiva — anche solo per la tua attività — ti assicuro che stai usando solo il 50% del potenziale della piattaforma.


🧠 Cosa fanno (e perché il tuo cervello le amerà)

Qui entra in gioco la scienza dell’efficacia. Le app di Canva ti danno:

  • velocità → il nostro cervello ama risparmiare energia. Se c’è un modo per fare meglio con meno sforzo, lo cerca.

  • personalizzazione → ci aiuta a sentirci creativi, competenti, soddisfatti.

  • risultati visivi potenti → generano attenzione, memoria e… clic (che non guasta mai).

💬 Ok, ma che app trovo in Canva?

Te ne cito alcune che uso spesso per me e per i miei clienti (sì, anche per quelli che dicono “fai tu, io non ci capisco niente”).


🔧 Funzionali:

  • QR Code → per menù digitali, Wi-Fi in negozio, link a recensioni o moduli

  • Smartmockups → per simulare prodotti stampati, packaging, magliette, ebook

  • Google Maps → inserisci una mappa nel tuo progetto, in 1 secondo

✨ Estetiche:

  • Text Effects → per trasformare una scritta piatta in una headline che parla

  • Gradient → sfumature su misura, perfette per palette personalizzate

  • Draw & Scribble → per effetti a mano libera (sì, anche da mobile)


🧠 Intelligenti:

  • Text to Image → l’AI che genera immagini da una descrizione (e può salvarti quando le stock ti annoiano)

  • DALL·E / Imagen → per immagini uniche senza copyright né sbattimenti


🎉 Decorative:

  • GIPHY / Lottie Files / Pixabay / Pexels → sticker animati, elementi 3D, video, illustrazioni


E fidati, molte di queste funzionano anche con l’account gratuito.

💡 Ma quindi… a cosa mi servono davvero?


Se sei:

  • un* ristorator* e vuoi un menù aggiornabile, con QR code dinamico

  • un’estetista che cambia listino ogni mese

  • un freelance che deve presentare i suoi servizi con stile

  • o semplicemente una persona che ha bisogno di comunicare visivamente e bene…


Le app di Canva sono la tua cassetta degli attrezzi nascosta.

Ti fanno risparmiare tempo, fanno sembrare il tuo lavoro più professionale (anche se lo hai fatto in pigiama alle 23) e — bonus — ti fanno anche divertire mentre lo fai.

✍️ La mia esperienza personale (aka: come ho imparato a fare il lavoro di 3 persone da sola)

Quando avevo il mio ristorante, Canva è stato il mio alleato n.1. Ma solo quando ho iniziato ad usare le app, ho capito quanto potevo davvero fare da sola:– menù aggiornati in tempo reale– QR code personalizzati per ogni tavolo– volantini da stampare in autonomia– stories animate per i piatti del giorno.


E oggi, che lavoro nella comunicazione per piccole attività e liberi professionisti, uso quelle stesse app ogni giorno. Non per “giocare con le grafiche”, ma per aiutare le persone a comunicare meglio — anche senza un’agenzia.


📌 Conclusione (e consiglio pratico)

👉 Se usi Canva solo per “fare il post del giorno”…Apri quella sezione “App” e regalati 10 minuti di esplorazione. Magari parti da una sola funzione. Provala, giocala, capiscila.

Poi torna qui. Perché nei prossimi giorni ti mostrerò le app più utili, quelle davvero smart, e ti spiegherò come usarle per lavorare meglio.

E se nel frattempo vuoi chiedermi qualcosa, scrivimi su Instagram. O per qualcosa di più approfondito visita il mio sito per prenotare una consulenza:🌐 www.canvanerd.com

Alla prossima scoperta.— Anto 💜




 
 
 

Commenti


bottom of page